Cosa vedere ad Amsterdam? Amsterdam è una città piena di storia, arte e cultura. Con i suoi canali mozzafiato, i suoi edifici storici e le sue numerose attrazioni turistiche, Amsterdam è una meta ideale per un viaggio. In questo blog post ti mostreremo i luoghi da visitare assolutamente, i ristoranti da provare e le attività da fare per rendere il tuo viaggio indimenticabile. Ti guideremo attraverso i quartieri più iconici della città, come il famoso quartiere a luci rosse, e ti mostreremo come sfruttare al meglio il tuo tempo in città, sia che tu stia programmando un weekend lungo o una vacanza più lunga. Preparerai così il tuo viaggio ad Amsterdam e non ti perderai nessuna delle sue attrazioni.
- Canali di Amsterdam
- Museo Van Gogh
- Piazza dei Dam
- Mercato dei fiori di Bloemenmarkt
- Rijksmuseum
- Casa di Anna Frank
- Heineken Experience
- Piazza delle Vittime dell’Olocausto
- Strada dei negozi di aneddoti e spezie
- Mercato del pesce di Singel.
Contenuti
I canali di Amsterdam e le gite in battello
I canali di Amsterdam sono una delle principali attrazioni della città. Sono stati costruiti nel 17esimo secolo per scopi commerciali e oggi sono diventati una vera e propria icona di Amsterdam. I canali sono circondati da case galleggianti colorate, chiamate “case galleggianti”, che sono state costruite durante il periodo d’oro di Amsterdam.
Una delle migliori maniere per esplorare i canali è fare una gita in battello. Esistono diverse compagnie che offrono gite in battello lungo i canali, alcune delle quali sono anche illuminati di sera per un’esperienza ancora più suggestiva. Durante la gita, si può ammirare l’architettura dei edifici storici lungo i canali, come la Casa di Anna Frank, e si può anche scoprire la storia della città. Inoltre, alcune gite in battello offrono anche una degustazione di formaggi o birra locale per rendere l’esperienza ancora più piacevole.
3 compagnie di gite in battello tra i canali di Amsterdam
Lovers Canal Cruises: questa compagnia offre diverse opzioni di gite in battello, tra cui una crociera illuminata di sera e una crociera con degustazione di formaggi.
Holland International Canal Cruises: questa compagnia offre gite in battello lungo i canali di Amsterdam e in alcune zone circostanti, come i canali delle città di Haarlem e Zaanse Schans. Offrono anche crociere con cena e crociere con musica dal vivo.
Stromma Netherlands: questa compagnia offre gite in battello lungo i canali di Amsterdam, con diverse opzioni come gite diurne e serali, crociere con cena e crociere con audio-guida in varie lingue. Inoltre, offrono la possibilità di prenotare una gita privata su un battello a vapore.
Cosa vedere ad Amsterdam? Il museo Van Gogh e come arrivarci
Il Museo Van Gogh di Amsterdam è uno dei musei più importanti al mondo dedicato all’opera dell’artista olandese Vincent van Gogh. Il museo ospita la più grande collezione al mondo di opere di Van Gogh, tra cui alcune delle sue opere più famose come “I girasoli” e “La notte stellata”. Il museo offre anche una vasta gamma di attività e programmi educativi per tutte le età, come tour guidati, laboratori per bambini e proiezioni di film.
Il Museo Van Gogh si trova nel centro di Amsterdam, a pochi minuti a piedi dalla stazione dei treni di Amsterdam Centraal. È facilmente raggiungibile in bicicletta o a piedi dalle principali attrazioni turistiche della città. In alternativa, si può prendere un tram o un autobus e scendere alla fermata Museumplein, che si trova proprio davanti al museo.
Piazza Daam
Piazza dei Dam (in olandese Dam Square) è una delle principali piazze di Amsterdam, situata nel cuore della città vecchia. La piazza è stata costruita nel 13esimo secolo come mercato e oggi è un importante punto di riferimento turistico e storico.
La piazza è circondata da alcuni dei principali edifici di Amsterdam, tra cui il Palazzo Reale, l’antica chiesa Nieuwe Kerk e il monumento commemorativo della Seconda Guerra Mondiale. Nel centro della piazza c’è una statua equestre del re Guglielmo II, una delle principali attrazioni della piazza.
La Piazza dei Dam è anche un luogo ideale per fare shopping, mangiare un boccone o semplicemente passeggiare. C’è una vasta scelta di negozi, ristoranti e caffè nei dintorni della piazza e durante l’estate ci sono spesso eventi e feste in piazza. Piazza dei Dam è un luogo molto frequentato dai turisti e dai locali, ed è una tappa obbligatoria per chi visita Amsterdam.
Il mercato dei fiori di Amsterdam
Cosa vedere ad Amsterdam se non il Mercato dei fiori di Bloemenmarkt (in olandese Bloemenmarkt) di Amsterdam è il mercato dei fiori galleggiante più antico d’Europa, situato lungo i canali della città. Il mercato è composto da una serie di barche ormeggiate lungo i canali, ognuna delle quali vende una vasta gamma di fiori e piante.
Il mercato offre un’ampia varietà di fiori e piante, tra cui tulipani olandesi, narcisi, giacinti e anemoni, ma anche piante e fiori esotici provenienti da tutto il mondo. Inoltre, i visitatori possono trovare anche semi e bulbi per piantare a casa, accessori per il giardinaggio e souvenir floreali come i famosi “tulipani di carta”.
Il Mercato dei fiori di Bloemenmarkt è aperto tutti i giorni della settimana e si può raggiungere comodamente a piedi o in bicicletta da molte delle principali attrazioni turistiche di Amsterdam. Il Mercato dei fiori è un’attrazione molto popolare per i turisti e offre un’esperienza colorata e profumata di Amsterdam.
La casa di Ann Frank e come arrivarci
La Casa di Anna Frank è un museo situato nell’edificio in cui la famiglia Frank nascose durante l’occupazione nazista dei Paesi Bassi durante la Seconda Guerra Mondiale. La famiglia visse nascosta per due anni, fino a quando fu scoperta dalle autorità naziste e deportata ad Auschwitz. Anna Frank, una giovane ebrea di soli 15 anni, tenne un diario durante il periodo di clandestinità e il suo diario è stato pubblicato in tutto il mondo come un simbolo dell’olocausto e della lotta per la libertà e la tolleranza.
La Casa di Anna Frank è situata nel quartiere di Jordaan, a pochi minuti a piedi dalla stazione dei treni di Amsterdam Centraal. È facilmente raggiungibile in bicicletta o a piedi dalle principali attrazioni turistiche della città. In alternativa, si può prendere un tram o un autobus e scendere alla fermata Westerkerk, che si trova a pochi minuti a piedi dalla Casa di Anna Frank.
Il museo è molto popolare e tende ad essere molto affollato, pertanto si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo online per evitare lunghe file d’attesa. Inoltre, all’interno del museo non si può scattare foto e si consiglia di rispettare il silenzio per rispetto della memoria di Anna Frank e della sua famiglia.
Cosa fare ad Amsterdam? Heineken Experience
La Heineken Experience è un’attrazione interattiva situata nell’ex birrificio Heineken di Amsterdam. Il tour consente ai visitatori di scoprire la storia della birra Heineken e di vedere come viene prodotta. Il tour include una visita guidata della fabbrica, dove i visitatori possono vedere i processi di fermentazione e imbottigliamento, e un’esperienza interattiva che consente ai visitatori di scoprire i segreti della produzione di birra.
Alla fine del tour, i visitatori hanno la possibilità di assaggiare diverse varietà di birra Heineken in un bar all’interno dell’edificio. Inoltre c’è anche la possibilità di personalizzare la propria bottiglia di birra Heineken con un proprio nome o un messaggio.
La Heineken Experience si trova nel quartiere di Amsterdam Oost, a pochi minuti di tragitto in metropolitana dal centro della città. Inoltre, l’attrazione è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici come tram e autobus, la fermata più vicina è Wibautstraat. Come per la Casa di Anna Frank, la Heineken Experience è molto popolare e tende ad essere molto affollato, pertanto si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo online per evitare lunghe file d’attesa.
Piazza delle Vittime dell’Olocausto di Amsterdam
La Piazza delle Vittime dell’Olocausto (in olandese Holocaust Plein) è una piazza situata nel quartiere di Amsterdam Est. La piazza è stata costruita come un monumento per ricordare le vittime dell’Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale. La piazza è circondata da una serie di monumenti e sculture, tra cui una scultura di bronzo di una madre e suo figlio in fuga, una fontana e una serie di pietre commemorative.
La piazza è anche sede del Museo dell’Olocausto di Amsterdam, che espone la storia dell’Olocausto e della deportazione degli ebrei olandesi durante la guerra. Il museo offre anche una vasta gamma di attività educative per tutte le età, come tour guidati, laboratori per bambini e proiezioni di film.
La Piazza delle Vittime dell’Olocausto si trova nel quartiere di Amsterdam Est, a pochi minuti di tragitto in metropolitana dal centro della città. Inoltre, la piazza è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici come tram e autobus, la fermata più vicina è Wibautstraat. La Piazza delle Vittime dell’Olocausto è un luogo molto importante per la città di Amsterdam e un luogo di riflessione e ricordo per le vittime dell’Olocausto.
La Strada dei negozi di aneddoti e spezie di Amsterdam
Cos’altro vedere ad Amsterdam? La strada dei negozi di aneddoti e spezie di Amsterdam, nota anche come la strada delle spezie, è una famosa strada pedonale situata nel cuore del quartiere a luci rosse di Amsterdam, chiamato De Wallen. La strada è famosa per i suoi negozi di spezie, erbe e tè, che vendono una vasta gamma di spezie e erbe provenienti da tutto il mondo.
I negozi sulla strada offrono una varietà di spezie come pepe, cannella, noce moscata, zafferano e molti altri ancora. Inoltre, ci sono anche negozi che vendono erbe medicinali, tè e prodotti ayurvedici. La strada è anche famosa per i suoi negozi di aneddoti, che vendono una varietà di articoli come pipa, incenso e articoli per fumatori.
La strada dei negozi di aneddoti e spezie si trova nel cuore del quartiere a luci rosse di Amsterdam, ed è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta dalle principali attrazioni turistiche della città. La strada è molto frequentata sia dai turisti che dai locali e offre un’esperienza unica per scoprire le spezie e gli aneddoti della cultura olandese.
Cosa vedere ad Amsterdam? Il Mercato del pesce di Singel
Il Mercato del pesce di Singel (in olandese Singelmarkt) è un mercato coperto situato nel cuore di Amsterdam. Il mercato è famoso per la sua vasta gamma di pesce fresco e frutti di mare, tra cui aringhe, salmone, gamberi e ostriche. Il mercato è gestito da pescatori locali e offre una vasta scelta di prodotti freschi e di alta qualità.
Il mercato del pesce di Singel è anche famoso per i suoi ristoranti di pesce, dove i visitatori possono assaporare specialità come aringhe fritte, stoccafisso e frutti di mare. Inoltre, ci sono anche negozi di alimentari che vendono prodotti a base di pesce come salse e condimenti.
Il Mercato del pesce di Singel si trova nel cuore di Amsterdam, a pochi minuti a piedi dalla stazione dei treni di Amsterdam Centraal. È facilmente raggiungibile in bicicletta o a piedi dalle principali attrazioni turistiche della città. Il Mercato del pesce di Singel è un’attrazione molto popolare per i turisti e offre un’esperienza unica per scoprire i prodotti del mare della cultura olandese.
Il quartiere a luci rosse di Amsterdam e le sue attrazioni
Da vedere assolutamente ad Amsterdam ! Il quartiere a luci rosse di Amsterdam, noto anche come De Wallen, è uno dei quartieri più famosi e visitati della città. Il quartiere si trova nel cuore di Amsterdam ed è famoso per le sue finestre illuminate in cui le prostitute espongono la loro merce e le sue “casa chiuse” che sono state legalizzate dal 2000.
Il quartiere a luci rosse è anche famoso per i suoi negozi di aneddoti, tra cui negozi di hashish, coffeeshop e negozi di sex toy. La zona è anche famosa per i suoi ristoranti e caffè, tra cui alcuni dei migliori locali notturni della città.
Inoltre, ci sono alcune attrazioni storiche e culturali, tra cui la Chiesa di Oude Kerk, la più antica chiesa di Amsterdam e il Museo del Prostitution, che offre una prospettiva interessante sulla storia e sulla cultura del quartiere a luci rosse.
Si consiglia di visitare il quartiere a luci rosse con prudenza e rispetto, in quanto il quartiere è un luogo di lavoro per molte persone e la vita privata deve essere rispettata. Inoltre, è importante notare che la fotografia è vietata nella maggior parte della zona per la privacy delle persone che lavorano .
Cosa vedere ad Amsterdam: conclusioni
Spero che questo post su Cosa vedere ad Amsterdam sia stato di aiuto per farmi venire voglia di partire, non dimenticatevi di condividere il post con i vostri amici viaggiatori…