Gli Ostelli sono posti incredibili, fonti di ricordi indelebili per chi c’è stato, ma per chi non c’è stato gli ostelli potrebbero intimorire un pó, ma non vi preoccupate, i got you 😉 !.
In questo articolo vi spiegherò TUTTO quello che c’è da sapere sugli ostelli, sfateremo leggende urbane e vedremo come scegliere e prenotare gli ostelli migliori, e ovviamente, come risparmiare un pó !
Contenuti
Ricordatevi che potete saltare alla parte che vi interessa anche nel video, utilizzando i timelines in descrizione!
Gli ostelli sono come delle grosse case condivise, sono caratterizzati dai dormitori e bagni in comune, come probabilmente sapete, ma, in quasi tutti gli ostelli, ci sono anche stanze private.
Tutte le aree sono condivise, e questa è una delle cose più belle degli Ostelli, perché facilita l’incontro e la socializzazione con ragazzi e ragazze di tutto il mondo, con le loro storie e personalità incredibili.
Alcuni ostelli hanno dei limiti di età, che va da un minimo di 18 ad un massimo di 30/35 anni, questi sono i party Hostel che vedremo dopo, ovvero che fanno della festa e della vita notturna il loro punto forte e quindi cercano di mantenere un’atmosfera giovanile.
Ma a parte per questa tipologia di Ostelli, non ci sono limiti d’età, viaggiando ho incontrato famiglie con bambini e anche due matti di 83 anni, che non avendo girato il mondo in gioventù, decisero di sbattarsene altamente dei dolori alle ginocchia e alla schiena e partire per un viaggio zaino in spalla di sei mesi, rispetto!.
La cosa che poi caratterizza gli Ostelli, e per cui tutti gli scelgono, è che sono economici!, e quindi vi permettono di viaggiare più all’umbro spendendo di meno.
Non tutti gli ostelli sono uguali, ce ne sono di diversi tipi, cominciano dai più classici o da quelli chiamati in Budget Hostels…
Ostelli Classici / Budget Hostels
Questi Ostelli sono secondo me i migliori, nel senso che possono essere o molto semplici e funzionali, soprattutto se sono in un posto dove i viaggiatori tendono a stare una o due notti e via, oppure possono essere eccentrici, creativi e unici, dipende un pò della personalità di chi gestisce l’ostello, non avranno necessariamente i servizi migliori ma hanno cuore e atmosfera 😀 !.
Questi piccoli ostelli non fanno parte di grandi catene, di solito sono un pochino più economici e più particolari.
Party Hostels
Poi ci sono i Party Hostels, che fanno della vita notturna, del bere e della festa il loro punto forte.
Questi ostelli spesso e volentieri sono economici per quanto riguarda il dormire, ma hanno spesso letti più scomodi, e tutte le loro strutture e attività sono adibite alla festa.
Quindi ci sarà un grande bar, magari una piscina, se in un posto caldo, e tutte le varie attività potranno essere tipo le pub crawls, tornei alcolici feste in maschera ecc.
A me non dispiacciono i party hostels, per qualche notte sono divertenti ma non mi ci fermo mai troppo perchè manca un pò la parte culturale/ romantica del viaggio, ma a ognuno il suo.
I Grandi Ostelli
I grandi ostelli, che a volte sono anche delle catene, sono come dei piccoli resort con i dormitori, di solito sono leggermente più costosi degli ostelli classici, ma questa non è una regola.
Questi ostelli tendono a avere uno loro stile che li caratterizza, ovvero, alcuni sono dei party hostel, altri sono piú lussuosi, altri ancora si concentrano sui tour e via dicendo.
Per esempio i Kokopelli in Sud America hanno tutti un bar, una piscina (tranne quello di Cuzco) sono un mini resort, non costano tantissimo di più dei budget hostel, e organizzano un sacco di tour sia gratuiti che a pagamento.
Boutique Hostels
I boutique hostel sono fondamentalmente ostelli di lusso, hanno le aree condivise più belle, hanno dormitori più confortevoli e accessoriati, e ovviamente costano di più.
Sono particolari, a me piace passarci di tanto in tanto, ma non sono i miei preferiti.
Working Hostels
L’ultima tipologia sono i Working Hostels presenti molto in Australia e Nuova Zelanda, questi ostelli hanno spesso delle convenzioni con dei datori di lavoro e trovano impiego ai loro clienti.
Questi ostelli sono bellissimi essendo che chi vi risiede tende a rimanere a lungo per via del lavoro e quindi si crea una bellissima atmosfera familiare.
Parliamo un po di questi dormitori e questi bagni condivisi, sfatiamo un pò di miti…
Dormitori
I dormitori possono essere da 4 – 6 – 8 – 10+, ho visto dormitori da anche più di 20 letti, possono avere il bagno all’interno della stanza o il bagno può essere fuori condiviso con il resto del piano.
Ci sono dormitori misti e dormitori solo femminili, non sempre però c’è l’opzione di scegliere un dormitorio esclusivamente femminile, mentre nei paesi Mussulmani i dormitori sono quasi sempre divisi in femminili e maschili.
I dormitori possono essere più semplici o più attrezzati/confortevoli, i più semplici avranno cuscini, lenzuola, piumone, una piccola cassetta per gli oggetti di valore e ovviamente le prese per la corrente esterne, nella stanza.
Mentre i Dormitori più “Premium” avranno anche una tendina, per dare un po di privacy, asciugamani gratis, la luce e la presa della corrente all’interno del letto, e invece di una piccola cassetta di sicurezza un vero e proprio armadio dove poter tutto lo zaino.
Camere Private
Se volete poi ci sono anche le camere private, che possono essere dalla classica matrimoniale, tripla o quadrupla ad un dormitorio intero, una cosa importante da ricordare è che negli ostelli se prendete una camera privata non è detto che anche il bagno sia privato, alcune hanno il bagno condiviso, perciò se per voi avere il bagno privato è importante fateci attenzione.
I Bagni Condivisi
parliamo di questi bagni, non c’è nulla da temere, i bagni sono puliti, ovviamente su HostelWorld vi farò vedere come scegliere un ostello che ha un punteggio di pulizia molto alto e generalmente se non scegliete l’ostello più economico nel mezzo del sud est asiatico, che comunque non vuol dire necessariamente che sarà sporco, non dovreste avere problemi.
Portatevi le ciabatte per la doccia e soprattutto un po di senso dell’avventura e vi divertirete un mondo!
Gli Ostelli offrono un sacco di servizi che non troverete in hostel e AirBnB, vediamoli assieme.
Servizi Indispensabili
Prima di tutto i servizi indispensabili come il wifi, la cucina, la lavatrice, spazi comuni, ovviamente le lenzuola ma sopratutto molto importante la cassetta e gli armadietti di sicurezza.
prima di prenotare un ostello controllo sempre che ci siano almeno questi servizi.
Servizi relativi al trasporto: Arrivo/Partenza
poi ci sono servizi relativi al trasporto e alle logistiche di arrivo e partenza, come la reception 24h e il deposito bagagli, anche il servizio di trasferimento dall’aeroporto può essere comodo ma io adoro far da me ;).
La reception 24 ore su 24 non c’è sempre negli ostelli, cosa importante da controllare se si è arrivati di notte o se non sapete quando potreste arrivare.
Mentre il deposito bagagli è importante se avete un volo serale, in questo modo potrete lasciare il bagaglio al sicuro in ostello e andare a farvi un giro, per poi tornare a prendere bagaglio prima di volare.
Colazione !?
La colazione è qualcosa che non tutti gli ostelli includono e chi può far risparmiare sia tempo che denaro.
Ne parleremo poi dopo in dettaglio perché non tutte le colazioni sono eccellenti e scegliere un ostello piuttosto che un’altro per la colazione e scoprire poi che fa schifo è sempre frustrante.
Affitto luchetti
Negli ostelli è spesso possibile affittare un lucchetto nel caso ve lo siate dimenticato.
Bar
I bar degli ostelli non sono sempre dei semplici bar, ma spesso includono attività e serate a tema molto divertenti!
Trasferimenti / Shuttles
Alcuni ostelli, i più grossi, hanno dei trasferimenti regolari da/per l’aeroporto, mentre altri ostelli possono organizzare uno shuttle per portarvi o venirvi a prendere, a parte per l’asia questi trasferimenti sono di solito piuttosto costosi.
Attività Gratuite e a Pagamento
I tour offerti dagli ostelli sono senza dubbio tra le ragioni per cui li adoro, escursioni gratuite o veri e propri tour ma ad un prezzo da backpacker!
Free food shelf
Lo troverete in quasi tutti gli ostelli, spesso sia in frigo che fuori ed è dove viene messa la spesa lasciata dai viaggiatori che hanno lasciato l’ostello, in questo modo non si spreca e si risparmia!
Scambio Libri
Beh che dire, arrivare in un ostello e trovarsi una lonely planet gratis per esattamente quel paese? deal!
Family Meals
Gli Ostelli cercano sempre di creare una bella atmosfera, uno dei modi in cui lo fanno è con le family dinner, queste cene in famiglia gratuite o molto molto economiche che facilitano la socializzazione tra i viaggiatori !.
Tè & Caffè
Alcuni ostelli offrono tè e caffè gratis, as easy as that!
Sale & Olio
Sale e olio gratis negli ostelli, può sembrare sciocco, ma non doversi portare sale e olio dietro tutte le volte è davvero una piccola grande comodità!
Consigliati se si Viaggia solo con il bagaglio piccolo di Ryanair
Piccola parentesi per chi viaggia solo con il bagaglio a mano piccolo di Ryanair.
Gli asciugamani sono una cosa che potrebbe interessarvi, se non avete spazio nel bagaglio per l’asciugamano, potete scegli un ostello che offra asciugamani gratuiti o in affitto, ovviamente ha senso solo se ad un prezzo più che ragionevole.
Come vi dicevo prima io adoro le aree comuni degli ostelli, perché non ci sono soltanto stanze normali come la cucina salotto ma ci sono delle vere e proprie stanze dei divertimenti, dove incontrare e interagire con personaggi di tutto il mondo! ….vediamole tutte….
Cucina
Le cucine sono completamente equipaggiate con tutto quello che vi serve, ci sono frighi e scaffali dove riporre la spesa e c’è sempre un “free food shelf” dove i viaggiatori in partenza lasciano tutto quello che non si possono o vogliono portare dietro che rimane a disposizione di tutti yeah!
Nelle cucine troverete a volte tè e caffè gratis, e a volte anche sale e olio per cucinare.
Alcune regole degli ostelli sono: Lava – asciuga – e metti a posto quello che usi, scrivi il tuo nome sul tuo cibo e sii ordinato, non fregare da mangiare agli altri e non fate i selvaggi!
Salotto
Questa area è importante solo negli ostelli più piccoli che non hanno molte aree.
Potrebbe essere semplicissima come 4 divani e un tavolino o potrebbe avere amache, libri interessanti e essere l’unico punto di ritrovo dell’ostello.
Aree esterne
Benvenuti nel paese dei balocchi, specialmente in posti tropicali qui potreste trovare di tutto, amache, reti giganti, tavoli fatti a fungo, tavole da surf, giochi strani… you name it!
Ma non voglio alzare troppo la barra a volte sono solo due tavolini e tre sedie di cui una è rotta huhuhu!
Piscina
…devo aggiungere altro?
Game Room e Movie Room
Ci sono stanze come potrebbe essere la game room, con giochi da tavolo, playstation e giochi alcolici, piuttosto che la Movie room con un proiettore o un
Televisore molto grande e binbangs, amache e divani per godersi un film tutti assieme.
Bar
Molti ostelli hanno un bar all’interno, i più piccoli vendono birre alla reception, i più grandi hanno veri e propri bar da resort… perdete ogni speranza o voi che entrate!
Zona Fumatori Interne
Alcuni Ostelli hanno delle zone fumatori interne, specialmente i party Hostel in posti molto freddi.
Mettiamo subito in chiaro una cosa, sfatiamo questo mito, negli ostelli ci sono ragazzi come voi, non ci sono delinquenti o gente che non vede l’ora di rubarvi il computer e il telefono.
Ovviamente l’occasione rende l’uomo ladro e ci possono essere dei malintenzionati, a me personalmente non ho mai rubato niente, ma basta fare un po di attenzione e non lasciate oggetti di valore in giro, soprattutto se siete in un dormitorio grosso, non conoscete i vostri compagni di stanza e c’è ricircolo di gente costante.
Usate gli armadietti di sicurezza, portatevi sempre dietro due lucchetti con la combinazione !!! se il vostro zaino può essere chiuso con il lucchetto è sempre un plus e abbiate sempre del contante e una carta con voi per le emergenze.
Presa qualche piccola precauzione vedrete che andrà tutto bene.
Per più info sulla sicurezza in viaggio guardate questo video!
Per gli ostelli ci sono cinque oggetti che vi possono essere molto utili !!!
Prima di tutto le ciabatte per la doccia, poi i lucchetti a combinazioni e per la cassetta di sicurezza, la torcia frontale nel caso facciate un check-in molto tardi o per avere un po’ di luce per leggere un libro nel letto, un asciugamano in micro-fibra perché gli Ostelli non sempre ve li danno, e magari li fanno pagare, e per finire i tappi per le orecchie e la mascherina.
Non c’è bisogno di portarsi lenzuola o sacchi a pelo, io personalmente non porto nemmeno tappi e mascherina perché dormo come un sasso, quindi direi a ognuno il suo!.
Se vuoi saperne di più su cosa portare in viaggio puoi guardare questo video o leggere questo articolo su “cosa portare in viaggio“!.
Per trovare un ostello di qualità adatto a voi dovete avere chiaro che cosa vi serve !?.
Cercate un ostello sociale per attività / avventure o volete fare festa? state cercando qualcosa per una notte e via? oppure state cercando lavoro ? oppure semplicemente l’opzione più economica !?
Dopodiché i fattori principali da tenere a mente sono :
La location, ricordatevi che a volte un ostello ben localizzato vale più denaro di quanto pensiate, tra il tempo risparmiato e il costo dei trasporti un ostello leggermente più costoso vale di più di uno più economico in c@lo ai lupi!
Il voto su Hostelworld, io cerco almeno un 8, a meno che questo non ristringa davvero troppo la scelta.
Il Prezzo, poco da dire qui, money money money!
I servizi essenziali ovviamente wifi, cucina, sicurezza ecc… vedi sopra…
La qualità delle aree comuni un ostello con aree comuni fighissime è di per se un’esperienza!
Le attività gratuite o a pagamento, un ostello che organizza attività gratuite ha 100 punti più degli altri, ma anche un ostello che offre ottimi tour ad un prezzo competitivo vi semplificherà il viaggio!
La Colazione, la colazione inclusa può farti risparmiare sia soldi che tempo, ma ci sono due cose che voglio precisare…
Prima di scegliere un ostello piuttosto che un’altro se è solo ed esclusivamente per la colazione pensateci bene, a parità di prezzo OK!… ma se dovete spendere di più controllate prima su bookings che vi permette di vedere il voto della colazione o se avete tempo scrivete all’ostello.
A volte la “colazione inclusa” è davvero patetica e non giustifica la differenza di spesa tra un ostello e un’altro!
La Reception 24/24h & Il Deposito Bagagli, come dicevo prima questi due servizi apparentemente semplici sono essenziali per avere flessibilità prima o/e dopo gli spostamenti!
Per prenotare, o meglio, per scegliere gli ostelli uso Hostelworld che ha l’interfaccia migliore tra tutti i siti di prenotazione.
Dopo aver scelto l’ostello che voglio e essermi fatto un’idea dei prezzi controllo su Booking.com e Agoda se trovo offerte migliori.
Poi quando possibile contatto direttamente l’ostello o ci passo di persona poiché bypassando i siti di prenotazione gli ostelli spesso ci guadagnano di più e ti offrono uno sconto.
in oltre quando mi sposto su una rotta turistica, come in Asia e in Sud America, chiedo sempre se nella mia prossima tappa c’è un ostello convenzionato.
Per lavorare di più gli ostelli su queste rotte molto trafficate si raccomandano a vicenda offrendo uno sconto o dei bonus (come birra gratis ecc) per chi arriva da un ostello con cui loro hanno una convenzione.
Questi ostelli spesso sono di qualità simile tra loro, perciò se vi siete trovati bene nell’ostello che state lasciando, probabilmente vi troverete bene in quello consigliatovi nella prossima tappa, in più avrete uno sconto o bonus.
Potrei raccontarvi mille storie sulle mie avventure in ostello, ma è materiale per un altro articolo, adesso vi dico solo che gli ostelli arricchiranno il vostro viaggio, non solo facendovi risparmiare, ma soprattutto facendovi incontrare persone magnifiche e diventando lo stage di mille storie incredibili.
Spero di esservi stato utile, se avete domande non esitate a scrivere!
Happy travels
Simo!