Lo zainetto da viaggio, o daypack, è una parte fondamentale dell’attrezzatura di ogni viaggiatore, spesso sottovalutato, sarà il vostro compagno di avventure giornaliere, una volta arrivati a destinazione e lasciato lo zaino da viaggio principale in ostello.
Contenuti
Cos’è uno Zainetto da Viaggio
Ogni Viaggiatore ha bisogno di due zaini, uno zaino da viaggio solitamente tra i 30 e i 70 litri, dove metterà tutti i vestiti e la maggior parte dell’attrezzatura e uno zainetto da viaggio, solitamente tra i 13 e i 25 litri, adibito al trasporto degli oggetti di valore e all’utilizzo giornaliero.
Alcuni zaini da viaggio principali includono già uno zainetto, se vuoi approfondire ho scritto una MEGA guida sullo zaino da viaggio!
Lo Zainetto da viaggio è dunque una parte fondamentale dell’equipaggiamento, perché sarà al tuo fianco durante tutte le avventure giornaliere del vostro fantastico viaggio!
Come Scegliere uno Zainetto da Viaggio
Lo zainetto da viaggio dovrebbe essere molto versatile e rispecchiare la natura delle attività che intraprenderai una volta partito.
Lo zainetto da viaggio è quindi un camaleonte, che deve funzionare bene sia tra le strade asfaltate di New York che tra le giungle del Vietnam!
Ci sono due macro categorie di zainetti da viaggio: Lo Zaino Classico, ovvero con uno schienale rigido, e lo Zaino pieghevole, privo di struttura e semplificato ma con l’aggiunta della caratteristica di essere pieghevole e impacchettabile.
Questi ultimi sono solitamente più indicati per chi viaggia davvero leggero e viaggia solo con un piccolo bagaglio a mano o come terzo zaino, da utilizzare al volo per attività non impegnative, come ad esempio andare a visitare un mercato asiatico al volo, essendo che spesso lo zainetto classico è pieno o in usato per avventure più impegnative
Per aiutarti ad approfondire puoi dare un’occhiata alla guida definitiva sullo zaino ultraleggero pieghevole.
Le Dimensioni Ideali di uno Zainetto da Viaggio
Le dimensioni ideali variano in base alle necessità del viaggiatore, generalmente 20 litri è un volume medio adatto un pò a tutto.
Se trasporterai molta attrezzatura fotografica, o vuoi intraprendere escursioni giornaliere estese con la necessità di trasportare molta acqua e magari del cibo, in aggiunta ad altra attrezzatura potresti spingerti fino ai 25 litri.
In tal caso però ti consiglio di portare anche uno zainetto pieghevole da 10/15 litri per tutte le attività meno intense, cosí da non essere infastiditi da uno zaino “ingombrante” quando non necessario.
Il viaggiatore più minimal, che non richiede il trasporto di troppa attrezzatura, può tranquillamente affidarsi ad uno zainetto da viaggio tra i 13 e i 17 litri.
Caratteristiche Utili di uno Zainetto da Viaggio
Come dicevo prima la parola d’ordine per selezionare uno zainetto da viaggio deve essere Versatilità, lo zainetto deve funzionare bene in ogni situazione, e avere caratteristiche miste, city/outdoor!
Spallacci e Schienale
Spallacci e schienale dovrebbero essere proporzionati alle attività che intraprenderai in viaggio, ovviamente i modelli con un imbracatura più tecnica saranno i più comodi, ma ti consiglio di evitare zaini con cinture lombari (quelle vere intendo, non le cinghiette) perché saranno spesso solo d’ingombro.
Per fare un esempio gli zainetti della linea daylite di Osprey, che troverai più in giù in questa guida, sono ottimi, ne troppo, ne troppo poco.
Tasca per il Computer
Se stai pianificando di viaggiare con un laptop assicurati che ci sia una tasca per il computer, meglio se leggermente imbottita e rialzata dal fondo in modo da proteggere al meglio il tuo computer.
Ti consiglio, inoltre, di trasportare il computer sempre in una custodia, anche se la tasca dello zaino è leggermente imbottita.
Caratteristiche Outdoor
Se vuoi fare spesso escursioni cerca uno zaino che abbia caratteristiche compatibili con il tuo livello di escursioni.
Per esempio io che faccio escursioni molto lunghe prediligo zaini che permettono il trasporto di una sacca idrica, che hanno una grossa tasca elastica esterna, o delle cinghie di compressione frontali, per trasportare i vari strati che si mettono e tolgono in continuazione.
Altre piccole caratteristiche potrebbero essere dei punti di aggancio per moschettoni e altre cinghie posizionate sul fondo o sui lati dello zaino per ulteriore versatilità.
Organizzazione
Io ti consiglio di scegliere uno zaino che abbia il giusto livello di organizzazione, questo è molto soggettivo, ma ho notato nel tempo che gli zaini migliori hanno abbastanza tasche da poter organizzare il tutto al meglio, ma non cosí tante da non ricordarti più dove hai messo le cose!!
Sicurezza
Caratteristiche come per esempio le cerniere anti-furto, ovvero che possono essere chiuse con il lucchetto o in altri modi non sono indispensabili ma certamente preferibili.
Alcuni zainetti avranno l’accesso principale dallo schienale, altri potrebbero essere anti-taglio… io ti consiglio di non preoccuparti troppo, la tu migliore assicurazione sul furto è l’attenzione e il buon senso!
Integrazione
Alcuni zainetti sono creati per integrarsi con uno o più zaini da viaggio principali, questa caratteristica è decisamente utile e aggiunge molta versatilità al vostro kit.
I Modelli Migliori
Eccoti alcuni dei migliori modelli di zainetto da viaggio, classici e pieghevoli, recensiti in dettaglio per aiutarti a fare la scelta giusta!
Osprey Daylite
Osprey Daylite Plus
Osprey Daylite Travel
Eagle Creek Packable Backpack
Osprey Stuff Pack
Per concludere, lo zainetto da viaggio può aiutarti tantissimo o esserti d’intralcio, scegli accuratamente… e buon Viaggio
Simo
POTREBBE INTERESSARTI:
Zaino da Viaggio | la Guida Definitiva