Lo zaino ultraleggero pieghevole è senza dubbio una grande aggiunta al kit di ogni viaggiatore.

Sia che tu scelga di viaggiare con uno zaino da 50/70 litri o di viaggiare con un bagaglio a mano, uno zaino ultraleggero pieghevole ti sarà necessario.

Lo zaino ultraleggero pieghevole non pesa nulla e occupa poco spazio, può essere usato per trasportare l’essenziale con leggerezza e comodità o accompagnarti nelle avventure più disparate.

Vi sono tanti tipi di zaino ultraleggero pieghevole e tante cosa da sapere sull’utilizzo di questi zaini.

Lo zaino giusto, e utilizzato nella maniera corretta, sarà un ottimo compagno anche nelle avventure più intense, con il mio North Face Flyweight ho scalato montagne, attraversato giungle e completato hikes di diverse ore senza problemi.

Ma lo zaino ultraleggero pieghevole sbagliato, o usato male ,sarà un incubo per la tua schiena e per il tuo viaggio.

Che tu stia cercando il miglior zaino pieghevole ultraleggero o voglia solo saperne di più su questi zaini, e sul come utilizzarli, troverai tutto qui sotto, scegli da dove vuoi cominciare e BOOM avrai la risposta alle tue domande!.

Contenuti

Zaino Ultraleggero Pieghevole: Prima dell’acquisto

Prima di elencarvi tutti gli zaini ci sono alcune cose da tenere a mente per scegliere lo zaino ultraleggero pieghevole più adatto alle vostre necessita.

Di cosa avete bisogno?

Avete bisogno di uno zaino giornaliero principale? Quello che utilizzerete per tutte le vostre attività in viaggio, da poter usare anche per escursioni e avventure ?
Se la risposta e si ricordate che vi servirà uno zaino ultraleggero pieghevole un pò più comodo e elaborato.
– Gli spallacci dovrebbero essere leggermente imbottiti e traspiranti.
– Vuoi un volume tra i 17 e i 22 litri, se ti servono più di 22 litri considera uno zaino “vero”
– Lo zaino dovrebbe avere più tasche e caratteristiche utili alle attività che vorrai svolgere durante il viaggio

Magari avete solo bisogno di uno zainetto secondario, piccolo e leggero, da riempire solo con l’essenziale, per un pomeriggio in spiaggia a Sydney o  una passeggiata tra i mercati di Bangkok?
Se non dovrai chiedere molto al tuo zaino scegli qualcosa di piccolo e semplice che non sia di troppo e non sembri una grossa sacca vuota sulla tua schiena ( molti zaini pieghevoli, se grossi e vuoti, sembrano delle borse della spazzatura penzolanti dietro la schiena).

Viaggiate con uno zaino grande o con un bagaglio a mano?

-Se viaggi con uno zaino da 50/70 litri ,probabilmente avrai anche uno zaino “vero” come zaino per uso giornaliero, in tal caso, lo zainetto pieghevole sarà solo per quei momenti dove ti servono quattro cose e vuoi qualcosa di piccolo, semplice e leggero.
– Se Viaggiate con un bagaglio a mano, e solo con quello, lo zaino ultraleggero pieghevole sarà il vostro zaino principale ,e come ho detto sopra, dovrà essere più di una semplice sacca con degli spallacci.

Per che attività pensate di utilizzarlo e quanta roba dovrete trasportare?

Se lo utilizzerete per lo più in città, senza aver bisogno di tante cose, uno zaino da 13 litri o poco più dovrebbe essere più che sufficiente.
Se lo avrete sulla schiena tutto il giorno tutti i giorni magari volete uno zaino con spallacci un po più comodi.
Volete fare delle escursioni e portarvi dietro giacca, macchina fotografica e magari un panino? ti servirà qualcosa intorno ai 20 litri.

Tutti gli zaini nella lista seguente rispondono in modi diversi a tutte queste necessità, dacci un occhiata e fammi sapè 🙂 

Scelta Veloce…

Caratteristiche di uno zaino ultraleggero pieghevole

Eccoti i fattori da prendere in considerazione prima di scegliere lo zaino.

  • Utilizzo :
    Leggete la sezione “prima dell’acquisto”e decidete se volete uno zaino il più simile possibile a uno zaino “vero” o se vi serve solo qualcosa di piccolo e leggero per quando ti servono proprio due cose.
  • Dimensioni :
    Le dimensioni dipenderanno quindi dall’uso.
    Per uno zaino che posso essere utile utilizzato anche per escursioni ti servono dai 17 litri in su.
    Per uno zaino semplice usato solo come gadget 10/13 litri sono piu che sufficienti.
    Comunque non superare mai i 25 litri.
  • Confort :
    Alcuni zaini ultraleggeri pieghevoli hanno gli spallacci più comodi di altri, alcuni hanno lo schienale leggermente imbottito e altri hanno semplicemente una forma più ergonomica.
  • Tasche :
    Ogni zaino dovrebbe avere come minimo una tasca esterna per la borraccia e una taschina per i piccoli oggetti di uso frequente, comunque sia , se userai questo zaino spesso ,ti consiglio di sceglierne uno con più tasche del minimo indispensabile.
  • Peso :
    Alcuni zaini pesano più di altri, ma di solito hanno più tasche o sono più resistenti.
    Ci sono zaini Ultraleggeri come l’Osprey Stuff Pack che sono leggerissimi ma molto resistenti e hanno comunque le caratteristiche essenziali di un buon zaino MA per qualche grammo in più potresti aere qualcosa con MOLTE più tasche tipo il North Face Flyweight.
    Quanto è importante il peso? cosa ti serve davvero?.
  • Materiali e Costruzione:
    Gli Zaini Ultraleggeri pieghevoli devono essere leggeri e comprimibili per natura, io ti consiglio di non risparmiare troppo, gli zaini economici sono spesso fatti di materiali poco resistenti all’abrasione, agli elementi e hanno cuciture di bassa qualità.
    Uno zaino di ottima qualità come l’Osprey Stuff pack può sembrare fragile ma è invece molto resistente sia all’acqua che all’abrasione.

I Migliori Zaini Ultraleggeri Pieghevoli 

Lo zaino ultraleggero pieghevole più simile a uno zaino rigido:

Patagonia Ultralight Black Hole Pack 20L

Il Patagonia Ultralight Black Hole Pack è lo zaino ultraleggero pieghevole più simile ad uno zaino “vero”  sul mercato.

Patagonia e un brand che da anni produce attrezzatura ecologica e di qualità.

Questo zaino ha un sacco di tasche e grazie a schienale e spallacci leggermente imbottiti ,alla cinghia pettorale e al fondo imbottito che da struttura allo zaino risulta più comodo e versatile degli altri zaini.

Lo consiglio vivamente a chi viaggia solo con il Carry-On.

Specifiche :

Misure : 43.2 x 28 x 14.6 cm

Volume : 20 litri

Peso : 310g

Pro

  • Schienale, spallacci e fondo imbottiti, Davvero Comodo!
  • Tante tasche: tasca interna, tasca esterna e due tasche elastiche + punti d’aggancio per moschettoni.
  • Eco-solidale 
  • Qualità e garanzia Patagonia

Contro

  • Più costoso della media
  • Una volta piegato rimane un pò più grosso degli altri

Acquista su Amazon

Il Miglior zaino Secondario & Anti-Furto:

Eagle creek packable backpack 

Questo zaino ultraleggero pieghevole è piccolo ma offre più di quel che sembri ed è perfetto come zaino secondario se viaggi con un 50/70 litri e hai già un daypack principale. 

Eagle creek è un marchio famoso per la qualità dei suoi prodotti e il Packable backpack e coperto dalla loro garanzia No Matter What.

Questo zaino si distingue per le cerniere anti-furto e il materiale resistente.

Nel Packable backpack c’è un posto per la borraccia, uno per i piccoli oggetti di uso frequente e c’è persino un portachiavi !:).

Specifiche:

Misure: 45 x 28 x 12 cm

Misure impachettato : 20 x 16 x 6 cm

Volume : 13 Litri

Peso : 160 g

Pro

  • Cerniere anti-furto
  • Offre il necessario
  • Materiale che non si stropiccia o fa sembrare lo zaino un sacco della spazzatura
  • Qualità e garanzia Eagle creek

Contro

  • Piccolo per la maggior parte delle attività
  • Nessuna tasca interna

Leggi l’Articolo completo

Acquista su Amazon

Il Più leggero e compatto :

Osprey Stuff Pack

L’Osprey Stuff pack e il piu leggero e il più compatto, nonostante ciò, offre 18 litri di volume e le caratteristiche base necessarie in viaggio.

Gli spallacci di questo zaino ultraleggero pieghevole sono di una mesh 3D particolarmente comoda, c’è una tasca esterna per la borraccia e una con cerniera per i piccoli oggetti di uso frequente.

Osprey e forse il mio marchio preferito, i loro prodotti sono tutti di qualità superiore e la garanzia All Mighty ti assicura che questo zaino durerà per anni.

Se sei indeciso e non vuoi spendere tanto questa è la mia seconda raccomandazione per chi non sa che prendere, tieni a mente però che non ha tantissime tasche.

Specifiche:

Misure : 42 x 22 x 19 cm

Volume : 18 Litri

Peso : 90g !!!

Pro

  • Ultraleggero e compatto
  • Ha le caratteristiche necessarie
  • Ultraleggero ma comunque di 18 Litri
  • Ottimo prezzo!
  • Qualità e garanzia Osprey

Contro

  • Se vuoto tende a non avere un bell’aspetto (noto effetto sacco della spazzatura 😀 )

Leggi L’Articolo completo

Acquista su Amazon

Il più Versatile :

The North Face Flyweight

Il Flyweight e uno zaino fantastico se cerchi qualcosa di versatile.

Ottimo sia come zainetto principale, se viaggi solo con il bagaglio a mano, e come zaino secondario se viaggi con un 50/70 litri e hai già un daypack principale. 

Questo zaino ultraleggero pieghevole e comodo e offre 4 tasche più lo scompartimento principale.

Specifiche: 

Misure impachettato : 20 x 15 x 6 cm

Misure : 40 x 26 x 17 cm

Volume : 17 Litri

Peso : 170g

Pro

  • Versatile
  • Grossa tasca elastica frontale super utile!
  • Spallacci comodi e design ergonomico
  • Tasca con cerniera accessibile dall’esterno ma posizionata dietro la schiena (anti-furto)
  • Qualità North Face

Contro

  • Tasca con cerniera un po piccola.

Leggi l’Articolo completo

Acquista su Amazon

Il più economico  :

Gonex Packable Backpack

Questo zaino ultraleggero pieghevole è un’opzione solida ad un ottimo prezzo!.

Il Gonex ha un volume di 20 litri e offre 2 tasche con cerniera e due tasche elastiche laterali.

Non e un Marchio come Osprey o Patagonia ma e resistente e economico.

Specifiche:

Misure impachettato : 16 x 16 cm

Misure : 44 x 30 x 15 cm 

Volume : 20 Litri

Peso : 185 g

Pro

  • Più tasche del minimo
  • Economico!
  • 20 Litri di Volume

Contro

  • Resistente ma non comparabile agli altri zaini sulla lista

Acquista su Amazon

Guida all’utilizzo : Tutti i trucchi !

  • Attenti alla schiena :
    Questo tipo di zaini non hanno uno schienale, non sono imbottiti, e non hanno una struttura rigida.

    Una delle cose più importanti da fare per aumentare la comodità è creare uno schienale e pensare sempre a come ridurre il cosiddetto “effetto dito nelle costole” (termine scientifico, controllate pure 🙂 ).

    Se trasportate un computer ovviamente utilizzate quello come schienale.

    Se non vi serve portarvi dietro il computer potete utilizzare solo la custodia, ottimo trucchetto per le escursioni prolungate o attività più impegnative.
    Una giacca, un libro o magazine delle dimensioni adatte sono possibili opzioni.

    Avere uno schienale non e sempre necessario, la maggior parte delle volte non morirete senza averlo ma in determinate occasioni ,dove la comodità e la struttura sono necessarie, farà la differenza tra una bella escursione e una costola in sciopero.
  • Proteggi gli oggetti di valore :
    Ricordati che non c’e nessun tipo di imbottitura nello zaino.

    Qualsiasi oggetto di valore nello zaino merita tutta la tua attenzione, e nel caso di computer e attrezzatura fotografica, metti tutto nelle rispettive custodie protettive.

    Ricordati che non puoi lanciare lo zaino a destra e manca e che, in caso di pioggia, i materiali non sono resistenti all’acqua tanto quanto uno zaino con tessuti più spessi e impermeabili.
  • Come Riempire uno zaino ultraleggero pieghevole :
    Durante una lunga escursione  la mancanza di struttura può farsi sentire sulle vostre spalle e senza la dovuta organizzazione diventerete matti cercando un piccolo tubo di crema solare apparentemente inghiottito dal vostro zaino.

    Per rimediare a questi problemi è meglio pensare alla forma degli oggetti al loro peso e a dove posizionarli.
    Gli oggetti più pesanti vanno vicino alla schiena, quelli leggeri lontano dal tuo centro di gravità.
    Una bottiglia d’acqua per lato è meglio che una gigante da un lato solo, mantenersi bilanciato e molto importante e spesso dimenticato.
    Gli oggetti con una forma particolare ,che possono causare il temibile “effetto dito nelle costole” , vanno lontani dalla schiena, se sono anche pesanti studiati la posizione più comoda per tenerli vicino al tuo centro di gravita e che la forza sia con te!.

    È importante pensare agli piccoli oggetti, io ho sempre una sorta di astuccio dove metto gli oggetti come la crema solare, il repellente ,il coltellino svizzero ecc. 

    In pratica gli oggetti che non utilizzate così spesso da mettere nella taschina con cerniera in dotazione allo zaino ma che non volete cercare per un ora perché… beh… perché che due palle!.
    Se non hai un astuccio o qualcosa di simile butta tutto in un sacchetto, basta che non li butti a caso nello zaino.

    In breve, se devi riempire lo zaino, non dovresti buttare le cose dentro a caso o dopo breve le tue costole, la tua salute mentale e le tue spalle ne pagheranno le conseguenze.
  • Alcuni trucchi :
    Eccoti alcuni piccoli trucchi…

    Tutti questi zaini si trasformano in un piccola pallina ma ,se hai uno zaino con apertura tipo valigia / a pannello, lo puoi lasciare aperto e distenderlo sopra tutto il carico, essendo finissimo occuperà molto meno spazio che in versione “pallina” .

    Se trasporti due bottiglie d’acqua, una per lato, bevi un po da una un po dall’altra per mantenere l’equilibrio.( forse sono esagerato ma fatti sette ore di escursione nella giungla in Vietnam, a 40 gradi e 2000% di umidità, trasportando 4 litri d’acqua , macchina fotografica , kit medico, cibo e gadget vari con uno zainetto senza schienale, vedrai che i dettagli cominciano a emergere dopo meno di 3 ore di cammino)

    Se non hai spazio, e non ci sono punti di aggancio migliori , puoi agganciare le borracce in fondo alle cinghie degli spallacci con dei moschettoni.
    Rimarranno penzolanti sui lati e non daranno troppo fastidio a meno che non devi fare attività dove la stabilità e importante.

    Comprati questo Travel Ground sheet (ce ne sono di meno care ma questa l’unica che ho provato fino a ora e sono soddisfatto ) al posto dell’asciugamano da mare o quello che usi tu, ti eviterà di sprecare spazio importante, utilissimo! 

Questo è tutto, spero di esservi stato utile.

Keep Exploring 

Simo